Sassolungo

DITTE E ATTIVITA' ARTIGIANALI E ARTISTICHE A CIBIANA

ATTIVITA' A CIBIANA

Buone sono le attività ricettive legate al turismo, estivo ed invernale: assieme a degli appartamenti, il locale Albergo Remauro unito alla Baita Deona e al Rifugio Remauro al passo Cibiana con il Rifugio Dolomites sulla cima del Monte Rite, assicurano ristorazione, ospitalità e pernottamento in un clima accogliente e disponibile.Scarpete
Cibiana e la sua gente ha conservato inoltre, con amore ed orgoglio, parte delle lavorazioni (private) artigianali di un tempo: dai ben noti “SCARPETE” (pantofole di corda e velluto, confezionate interamente da mani esperte femminili), ai “ZESTOI” (gerle in legno dai molteplici usi), alla oggettistica multicolore fatta con materiale tipico di montagna, alle bambole di stoffa e paglia, alle trapunte e scialli in lana, alle fini decorazioni in legno.
Proseguendo la tradizione, in Cibiana vivono ed operano Artisti come pittori e scultori del legno di notevole levatura, ed artigiani come Falegnami, Carpentieri, Idraulici, Muratori etc..Squadratura_del_legname
La storica fabbrica di chiavi Errebi, con la sua produzione di 120.000 pezzi giornalieri, dà ulteriore lustro al paese.
Un negozio di Alimentari, un Pastificio, un Emporio di tessuti, una Edicola e caratteristici punti di ristoro-Bar, completano l’offerta eno-gastronomica del paese.Amerigo

Rifugio Remauro

al passo Cibiana Tel. 0435 74187 - 0435 74054 - www.rifugioremauro.it

Rifugio Remauro al forcella CibianaIl Rifugio Remauro è situato proprio sulla sommità di Passo Cibiana, a quota 1536 metri, nello stupendo scenario delle Dolomiti.
Di fianco al rifugio ha inizio la strada che sale alla vetta del Monte Rite, dove Reinhold Messner ha realizzato il suo Museo nelle Nuvole.
Immerso nel verde, dominato dal Sassolungo, il Rifugio Remauro è la base di partenza ideale per numerose escursioni, trovandosi al punto d'incrocio di vari sentieri alpinistici. In particolare, è tappa tradizionale per i frequentatori dell'Alta Via n. 3.
Offre la possibilità di ristoro (pranzo, cena e colazione) e pernottamento.
Cucina tipica cadorina. Specialità: capriolo, camoscio, cervo, pastin con polenta, gnocchi alla ricotta e al burro fuso, risotto ai funghi. Consigliato prenotare.
Gestito con professionalità e cortesia dai proprietari.

Rifugio Dolomites - Monte Rite

a 2160 metri in vetta al Monte Rite - tel. +39 0435 31315 - info@rifugiomonterite.it - www.rifugiomonterite.it

PanoramaIl Monte Rite, sulla cui sommità sorge il Messner Mountain Museum Dolomites, è famoso per il panorama che si apre a 360° e delinea i contorni inconfondibili delle splendide Dolomiti, dalle vette più note alle meno conosciute. Rifugio Dolomites - Monterite
La visione spazia e permette di scorgere in lontanananza il Monte Serva, poi il massiccio del Civetta, l´altissima Marmolada, fino alla magnificienza del Monte Pelmo. E poi la Tofana di Rozes, le alpi Aurine, la Croda del Becco fino al vicino Antelao. Proseguendo verso est lo sguardo si posa sulle Marmarole e sulle Alpi Carniche, fino alla catena del Sasso lungo di Cibiana che sovrasta l´omonimo paese.
Il Rifugio Dolomites sorge in vetta al Monte Rite, nelle immediate vicinanze del Museo di Reinhold Messner, e offre la possibilita di pranzare sopra un´ampia terrazza panoramica dove si può degustare la cucina tipica, con molti piatti di alta montagna, il tutto in una informale e accogliente atmosfera di genuina ospitalità. Due sale interne interamente in pietra donano al locale una suggestiva atmosfera che rievoca il lontano passato e i tanti ricordi della Prima Guerra mondiale, l´evento che fece sorgere l´intero complesso fortificato del Monte Rite, oggi riconvertito a ospitare il Museo di Messner e il Rifugio Dolomites.Rifugio Dolomites - Monterite
Il Rifugio offre l´opportunita di pernottare sia nelle camere private con bagno che nelle più ampie camerate ideali per comitive o gruppi familiari che volessero, nella propria intimità, vivere un'indimenticabile esperienza notturna in alta quota. Nel dopocena sono usuali le visite davanti al rifugio dei ben noti e caratteristici animali himalayani che popolano questa vetta: gli yak. sarà un vero spettacolo vederli transitare a pochi metri da voi!!! E poi l´esperienza altrettanto indescrivibile delle notti di luna piena. E tutte le sere l'immancabile tramonto che colora le vette di un rosso tipico solo della dolomia...

Appartamenti e Camere - Posta - Venas di Cadore

tel./fax +39 0435 73013 - colle.giovanni@libero.it - www.barpostavenas.it

Logo Appartamenti Posta

Gli Appartamenti e camere Posta si trovano a Venas di Cadore, nel cuore delle Dolomiti, a 20 minuti da Cortina d’Ampezzo e tra i monti Antelao e Pelmo, in una zona ricca di verde, ideale per gli amanti del trekking e della mountain bike. La splendida pista ciclabile "Lunga Via delle Dolomiti", infatti, che ripercorre il tracciato della vecchia ferrovia da Calalzo a Dobbiaco, vi passa proprio accanto. Inoltre si tratta di un ottimo punto di partenza per visitare i dintorni: il Messner Mountain Museum, Pieve di Cadore, Cibiana (“il paese dei murales”), Cortina d’Ampezzo… La casa, da poco ristrutturata, offre appartamenti da 2 camere con soggiorno-cucina, bagno e posto auto e una mansarda con 2 camere, soggiorno-cucina, bagno e posto auto. Gli appartamenti al piano terra sono attrezzati con accesso per disabili. Sono inoltre disponibili comode camere con bagno e tv, colazione e parcheggio privato – bar e biliardo.
BAR POSTA - Via Roma 37 - Venas di Cadore - BL - p.iva 00811710250
Facciata Appartamenti Posta Mansarda

Baita Deona al passo Cibiana

Tel. 0435 540169 - 347 1678538 - www.baitadeona.it - email:info@baitadeona.it

Logo Baita Deona

La Baita Deona,

di recente costruzione, è un posto molto carino ed accogliente dove gustare i piatti tipici della valle.
Su prenotazione è inoltre possibile organizzare cene di pesce.

Baita Deona

E per chi desidera staccare dal caos e dalla caotica vita quotidiana, la Baita Deona permette anche questo... sei stanze doppie con bagno per cullare i vostri sogni.

Cooperativa

Tel. 0435 540164 - 0435 540162

Cooperativa

Errebi - Industria chiavi

Cibiana di Cadore - www.errebispa.com

Errebi è un'azienda che dal 1949 produce nello stabilimento di Cibiana (Belluno – Italia) chiavi per serrature.Logo_errebi
Fondata grazie all'associazione di alcuni artigiani locali, Errebi ha saputo svilupparsi nel tempo cogliendo le opportunità di mercato fino a diventare una delle aziende leader nel suo settore.
Essa è un esempio della coraggiosa e lungimirante imprenditorialità della gente di Cibiana dell'epoca e dell'ottima gestione dell'attuale dirigenza che prosegue la produzione di chiavi e di altri prodotti con le tecnologie più avanzate.Chiavi_errebi

Roberto Bianchi - Pittore

cell. +39 347 7022331 - e_mail info@robertobianchi.com - www.robertobianchi.com

Logo

Permettetemi di presentarmi: il mio nome è Roberto Bianchi sono nato a Conegliano in provincia di Treviso il 21 ottobre del 1969. Roby in azioneDopo aver terminato gli studi presso l’Istituto Professionale ho iniziato immediatamente a dedicarmi alla pittura a tempo pieno, trasformando la mia vocazione e passione nel mio lavoro di decoratore e pittore naturalista.
Nel 1991 mi sono felicemente sposato con Laura e dalla nostra unione sono nati Luca e la piccola Sofia.
Vivo a Cibiana di Cadore in via Masariè 6, un piccolo e caratteristico paesino situato nelle splendide Dolomiti bellunesi.
Sin da bambino sono sempre stato attratto dalla natura alpina in generale, della flora e dai colori delle rocce, ma in particolare della fauna selvatica. Capo brancoAppena ne avevo l’occasione mi facevo accompagnare nei boschi e sulle montagne, dove in mezzo a paesaggi meravigliosi e incontaminati spiavo gli animali selvatici come i cedroni, i camosci, i cervi, i caprioli e i galli forcelli per poi poterli riprodurre disegnandoli. Ero come posseduto da una passione irrefrenabile e da una vocazione interiore, tanto che, giovanissimo, feci il grande salto cimentandomi nel cercare di riportare le mie emozioni non solo sulla carta ma anche su tela.
La stampa specializzata mi ha spesso definito “Come uno dei più importanti pittori del settore”. I miei quadri sono esclusivamente ad olio e la mia tecnica è assolutamente realistica. Ho sempre cercato di dare un tocco poetico alle mie opere. Veduta delle TofaneQuando dò le ultime pennellate ad un quadro m’illudo di potergli regalargli “un’anima”.
L’amore che ho da sempre provato per la montagna e per le sue creature ha sicuramente contribuito in un modo determinante al mio estro creativo.
Sono completamente autodidatta, non ho mai seguito nessun corso di pittura ne tanto meno ho avuto la fortuna di avere dei maestri illustri che potessero consigliarmi o insegnarmi qualcosa. Prevalentemente dipingo animali selvatici e paesaggi alpini ma a volte mi piace far rivivere quel piccolo mondo antico fatto di povera gente lavoratrice e indomita, imprimendo alle mie opere un tocco quasi fiabesco.
Cerco di curare , forse anche con un fanatismo quasi maniacale, tutto nei minimi particolari. Non lascio nulla al caso: dai riflessi che hanno negli occhi gli animali selvaggi, alle ombre e alle luci; dalle nuvole all’abbigliamento d’epoca dei cacciatori, al sorriso schietto e genuino delle loro donne. Carboncino e acquarelloHo lavorato parecchio in questi ultimi anni, spinto soprattutto dalla giusta ispirazione e dal successo riscosso dalla critica.
Me lo sono meritato? Credo proprio di si, perché mi sono fatto conoscere oltre che in tutta Italia anche all' estero; questo grazie a chi ha avuto fiducia in me ed anche alle mie assidue presenze presso i Poli fieristici di Brescia, Norimberga, Salisburgo, Reno(Nevada USA), Abu Dhabi(UAE).
Da marzo 2008 ho allestito un esposizione di alcune mie opere nella prestigiosa Beretta Gallery in via Durini 5, a Milano.
5 Torri e CristalloLa pittura non è soltanto il mio lavoro e la mia passione, ma è tutta la mia vita.
Per chi desideri venire a vedermi all'opera,lo può fare visitando il mio atelier in via Masariè N.171 a Cibiana di Cadore (BL).

Renata Olivotti - Pittrice

Cibiana di Sotto - Tel. 0435 74067

Quadro1Quadro 2
Renata Olivotti è nata ed abita a Cibiana. Dall'inizio realistico, dovuto ad un lungo studio della figura umana, si è via via allontanata da esso ed attualmente è impegnata in una astrazione della forma con il fine di determinarne il movimento e la compenetrazione nello spazio circostante. Fa parte di diversi gruppi artistici.
Ha fatto mostre personali e collettive e partecipato a concorsi con buoni riconoscimenti.

De Zordo Stefano - Pittore

Tel. 0435 74140

Illustrazioni a China


Opera1 Opera2 Opera3

Emporio "DA BELLINO"

via Masariè 166 a Cibiana di Cadore, telefono 0435 74037

Al centro di Cibiana c'è l´emporio "da Bellino", dove il titolare, Umberto Olivotti, appassionato di fotografia e di sport, persona estremamente cordiale e di grande comunicativa, offre la possibilità di non dimenticare la visita al "paese dei murales": rullini e materiale fotografico, riproduzioni di tutti i famosi dipinti in formato cartolina, pubblicazioni pocket e libri sulla coinvolgente esperienza artistica vissuta da Cibiana.
Cerchi un souvenir? l´emporio "da Bellino" propone tanti oggetti di artigianato locale, tra cui i famosi scarpete, di velluto e anche ricamati. "Da Bellino" è anche abbigliamento e calzature, ma anche tessuti, biancheria e confezioni, tessuti e tendaggi tirolesi, piumini, trapunte e cuscini in piumino d'oca; rivenditore dei piumini Daunex. E tutto ciò che occorre per le escursioni in montagna si trova "da Bellino". Comprese le cartine e le mappe dei sentieri, utilissime per muoversi con sicurezza sul Monte Rite, sede del "Museo nelle nuvole", e sul Sassolungo. Presso la nostra sede è disponibile il DVD multilingua che illustra la storia di Cibiana e dei suoi murales (con veduta a 360° dalla cima del Monte Rite) ed il libretto guida illustrata multilingua dei murales.

Emporio "Da Bellino" DVD - Storia di Cibiana Cibiana - Il paese che dipinge la sua storia Libro illustrato su Cibiana

Termoidraulica Bianchi P.Paolo

Cibiana di Cadore - Tel. 0435 74220 - Cell. 339 2798983

Termoidraulica Bianchi P.Paolo